Note legali

A CURA DELLA LEGA ITALIANA PROTEZIONE UCCELLI (L.I.P.U.), DELEGAZIONE PER BOLOGNA E CITTA’ METROPOLITANA

A) in base a quanto disposto dal Codice Penale, art. 727, primo capoverso, la liberazione di specie animali alloctone sul territorio nazionale configura il reato di “Abbandono di animali”;

B) in base a quanto disposto dalla Legge Regionale 17 febbraio 2005, n. 5, art. 8, comma 1, nella Regione Emilia-Romagna è vietata la liberazione di specie animali alloctone;

C) in base a quanto disposto dalla Legge Regionale 31 luglio 2006, n. 15, art. 3, comma 1, lettera d, nella Regione Emilia-Romagna è vietata la liberazione di specie animali alloctone che possano danneggiare le specie animali autoctone tutelate dalla medesima norma fra le quali rientrano anche i Lepidotteri autoctoni che, ovviamente, risulterebbero fortemente danneggiati dall’introduzione di Lepidotteri alloctoni;

D) in base a quanto disposto dal Regolamento (CE) 9 dicembre 1996, n. 338/97 che applica all’interno dell’Unione Europea la Convenzione sul Commercio Internazionale delle Specie Animali e Vegetali Minacciate di Estinzione (C.I.T.E.S.) detta anche Convenzione di Washington, la cessione a qualunque titolo di specie animali citate negli Allegati A e B di detto Regolamento deve essere accompagnata dall’emissione di apposita documentazione attestante la lecita provenienza degli esemplari ceduti;

E) in base a quanto disposto dalla Legge Regionale 31 luglio 2006, n. 15, art. 3, comma 1, lettera a, nella Regione Emilia-Romagna è vietata la cattura e la successiva detenzione di numerose specie animali autoctone fra le quali anche varie specie di Lepidotteri pertanto, l’eventuale spedizione di esemplari appartenenti a dette specie, deve essere accompagnata dall’invio di apposita documentazione attestante la provenienza da allevamento degli esemplari spediti;

F) in base a quanto disposto dal Codice Penale, art. 544-ter, il sottoporre a sevizie un animale (indipendentemente dalla specie di appartenenza) configura il reato di “Maltrattamento di animali” ciò comporta il porre particolare attenzione e cura sia nelle modalità di spedizione (scelta del contenitore più idoneo a proteggere gli animali dagli inevitabili urti consentendo, al contempo, una adeguata aerazione) che di liberazione dei Lepidotteri (sono assolutamente da evitare le liberazioni in periodo tardo autunnale ed invernale).

0
    Carrello
    Il tuo Carrello è vuotoTorna allo SHOP